Soluzioni - 18 Marzo 2020
Idee per arredare una camera da letto per 3 bambini
Progettare una camera da letto per 3 bambini può risultare un’impresa ardua, soprattutto se le dimensioni a disposizione non sono troppo generose.
Con i giusti accorgimenti, però, anche uno spazio non troppo ampio può ospitare tutto quello che serve in modo confortevole e funzionale, senza rinunciare all’area gioco o relax.
Come disporre i letti in una camera per 3 bambini
La disposizione di tre letti richiede un’attenta progettazione che tenga conto delle misure e della conformazione della stanza. Quando non si ha la possibilità di disporre tre letti a terra, è necessario ottimizzare la metratura con soluzioni più versatili come letti a castello, letti a scomparsa e letti a ponte.
Se l’obiettivo è quello di guadagnare spazio, il nostro consiglio è quello di sfruttare le altezze con mobili trasformabili e letti a scomparsa. In questo modo riuscirai a mantenere sufficiente spazio per permettere ai tuoi bimbi di muoversi liberamente all’interno dell’ambiente.
Scelte di questo tipo sono ben rappresentate nel nostro Ambiente Young 05, composto da Kali Duo Board, il sistema trasformabile di letti a castello e scrittoio ribaltabile. Una soluzione pratica e sicura grazie al meccanismo che impedisce aperture e chiusure accidentali, alle barriere di protezione e alla scaletta ancorata a entrambi i letti che conferisce ulteriore supporto alla struttura.
Ambiente 05 Young: Kali Duo Board
Il terzo posto letto dell'Ambiente Young 05 è affidato al sistema Altea Sofa: un elemento a parete con letto a scomparsa, un comodo sofà e una spaziosa libreria.
Ambiente 05 Young: Altea Book
Con questa combinazione trasformabile i letti occupano superficie solo quando servono, lasciando spazio per il gioco o lo studio, durante gli altri momenti della giornata.
Organizzare gli spazi: soluzioni creative a misura di bambino
In una camera per tre bambini, oltre alla disposizione dei letti, è indispensabile ricavare lo spazio necessario per organizzare libri, giochi, vestiti… al cubo. Ecco allora qualche consiglio per riuscirci, mantenendo l’ambiente in ordine e funzionale al tempo stesso.
Nella scelta degli elementi di arredo evita la prevalenza di moduli e sistemi a giorno, a meno che i tuoi figli non siano ordinatissimi. L’assenza di ante e sportelli rende l’ambiente più aperto e arieggiato, ma hanno lo svantaggio di rendere visibile tutto ciò che si ripone, creando facilmente un effetto di disordine, soprattutto in spazi piccoli. Opta dunque per vani contenitori chiusi.
Inserisci qualche modulo indipendente e mobile, come comodini dotati di ruote, sia per accedere al loro contenuto con più facilità sia per dare dinamicità all’intero ambiente.
Sfrutta le irregolarità dell’ambiente e angoli della stanza che per la loro conformazione non permettono di essere utilizzati con soluzioni di arredo standard. Potresti ad esempio ricavare ulteriori cassetti o ripiani con mobili fatti su misura, per ottimizzare “angoli morti”, pareti oblique e sottofinestra.
Allo stesso modo cerca di sfruttare bene le pareti vuote per fissare pensili sospesi, scaffali e mensole per riporre libri e giocattoli.
Ambiente 05 Young: Tetris + Living&Young System
Con le soluzioni trasformabili Clei ogni centimetro vale doppio, anzi triplo!
Eventi - 24 Aprile 2024
Trasformare il tempo
Il Salone: una straordinaria occasione di incontro
Leggi di più